Sciamanesimo



Perchè lo sciamanesimo?

Esiste una Rete della Vita che connette ogni Creatura ed ogni Essere, sia esso animato o inanimato, che respiri o meno, che si muova o meno. Una Rete entro la quale ogni Creatura è dotata di un’Anima e rappresenta un nodo, non più importante degli altri, nè meno, ma perfetto in quanto sè stesso nel ruolo che ricopre. Una rete di Luce, di Energia di perfetto Equilibrio.

Questo è, molto in breve, il concetto alla base dell’Animismo, una base di credenze condivise da innumerevoli popoli e culture tradizionali del mondo di oggi, tramandate da migliaia di anni.

Perchè lo sciamanesimo, dunque? Perchè il più grande male del mondo odierno è la frammentazione e lo scollamento che abbiamo inferto a noi stessi in secoli di allontanamento e separazione da questa grande Rete, della quale non percepiamo più l'esistenza o il respiro, infliggendo al Pianeta Terra devastazioni via via sempre più gravi e ottenendo nient'altro che un sempre più frequente ammalarsi della nostra Anima che, fuori dalla Rete della Vita e dello Spirito, è come esiliata dal suo proprio posto nel Mondo.

Lo sciamanesimo non è una religione, bensì una pratica spirituale antica quanto l’essere umano: le sue radici si fanno risalire al Neolitico. Lo sciamanesimo è un metodo utilizzato per ottenere saggezza, consigli, guarigione e potere, per sè stessi e per gli altri, tramite il contatto diretto con gli Spiriti.

Non si tratta di sedute spiritiche, ma di “incontri” con gli Spiriti Alleati durante i quali il praticante esegue il cosidetto “viaggio sciamanico” tecnica primaria e distintiva propria dello sciamanesimo.

Lo sciamanesimo in Occidente

Il Dott. Michael Harner, antropologo, negli anni '70, a seguito di studi sul campo in tutto il mondo, si è reso conto che si poteva mettere a punto un "metodo" per riportare la pratica sciamanica agli occidentali, senza "depredare" i popoli tradizionali dei loro metodi propri. Da qui nasce il Core Shamanism, detto in italiano Sciamanesimo Transculturale, la cui conoscenza viene diffusa nel mondo dalla Fondazione Studi Sciamanici (FSS), che vede anche una sede italiana.

Secondo la tecnica messa a punto da Michael Harner, il Core Shamanism, non è assolutamente previsto, tollerato (o necessario) l’uso di sostanze psicotrope: il praticante si avvale unicamente del suono del tamburo (o del sonaglio) il cui ritmo costante è in grado di alterare le onde cerebrali portandole alle onde Theta e raggiungendo dunque uno stato alterato di coscienza (detto anche “stato sciamanico di coscienza”). Non si tratta di uno stato di estasi o di trance, durante i quali il soggetto non ha controllo sulla situazione, ma di uno stato di coscienza modificata, volontariamente indotto e controllabile (anche in termini di interruzione) in ogni momento, per ogni evenienza.

In un’ottica aderente ai principi di equilibrio all’interno della Rete, al non considerarsi più importanti, ma anzi a saper riconoscere con trasparenza il proprio ruolo ed il proprio valore, la pratica del Core Shamanism insegna umiltà e rispetto nei confronti degli Sciamani nativi, che ricoprano questo ruolo nelle società tradizionali e comunità ristrette.

Solo costoro, infatti, vengono indicati con il termine di Sciamani mentre gli Occidentali che si avvicinino allo studio dello sciamanesimo vengono indicati (e si auto definiscono) “praticanti”.

Lo sciamanesimo per la Persona

Ci si avvicina allo sciamanesimo, alle volte, per necessità di salute, ma più spesso la pratica sciamanica è parte integrante di percorsi di ricerca personale, spirtuale, per chi sia in cerca di guida, risposte, armonia con il proprio sé e con il mondo.

Lo sciamanesimo si discosta dalla visione egoica ed antropocentrica, focalizzandosi invece sulla necessità di trovare e comprendere il proprio posto nella grande Rete dell’Universo.

In una visione radicalmente olistica dell’individuo, lo sciamanesimo accoglie i momenti bui della nostra esistenza (depressione, chiusura, ansia ed altri stati normalmente trattati in termini unicamente patologici) come possibili porte per una nuova apertura e rinascita degli strati più profondi dell’Anima, così da supportare ed accompagnare la Persona nel tramutare la propria “emergenza spirituale” in una “emersione spirituale”.

Lo sciamanesimo è inoltre una pratica utile al singolo ma rivolta in modo imperativo verso l’altro, in una forte spinta di aiuto e solidarietà.
Per saperne di più in merito a seminari, sessioni private di counseling sciamanico e tecniche adottate, potete visitare questa pagina:

Incontrare lo Sciamanesimo






Disclaimer

Il Praticante Sciamanico, a meno che non abbia conseguito una laurea adeguata, non è un medico, né uno psicologo.
Non può quindi offrire supporto medico e psicologico, né fare diagnosi o prescrivere farmaci.